CODE3 Gold Professional
Un
completo sistema per l'analisi e la decodifica dei segnali digitali
trasmessi via radio in HF - VHF - UHF
Software per DOS, Windows 95 and Windows 98 -
ultima versione v 1.2
Code3 Gold Professional il punto d'unione tra CODE3 Gold e CODE30-A !
Una ricca dotazione di sistemi di decodifica ed una completa serie di
TOOLS per l'analisi e lo studio dei segnali digitali trasmessi via radio
in HF e VHF-UHF.
CODE3 Gold Professional, impiega le soluzioni più innovative per la
decodifica il trattamento e l'analisi del segnale via DSP Software
derivate dalla versione professionale CODE3O-A, e le tecnologie più
avanzate, come il montaggio superficiale miniaturizzato SMD per la
realizzazione dell'interfaccia Hardware. Prestazioni formidabili,
dimensioni minime, ed un eccezionale rapporto prezzo/prestazioni sono le
carte vincenti di
CODE3 Gold Professional.
Che cos'è CODE3 GOLD Professional ?
Si tratta di un potente e sofisticato sistema per la decodifica lo
studio e l'analisi dei segnali digitali trasmessi via radio in HF,
V/UHF, per PC IBM o compatibile.
CODE3 GOLD Professional è composto da un sofisticato convertitore AD da
collegarre alla porta seriale del vostro PC che consente di elaborare il
segnale audio proveniente dal ricevitore da Analogico a Digitale e da un
avanzato Software di Digital Signal Processing che provvede al
trattamento digitale del segnale, filtraggio, elaborazione, decodifica e
all'analisi del segnale.
CODE3 GOLD Professional è lo strumento ideale nell'impiego
professionale; da anni i nostri sistemi CODE30 e CODE300, progenitori di
questo nuovo sistema, sono largamente diffusi ed apprezzati nel settore
militare, diplomatico e governativo. Il vantaggioso rapporto
prezzo/prestazioni rende CODE3 GOLD Professional molto appetibile anche
per gli appassionati "Utility Listener" più evoluti.
Code3 Gold, impiega le soluzioni più innovative per la decodifica e il
trattamento del segnale via DSP Software derivate dalla versione
professionale CODE3O-A. A differenza di altri sistemi di analisi e
decodifica basati su DSP di tipo Hardware, la soluzione di trattare il
segnale con la tecnica del Digital Signal Processing Software è
sicuramente vincente e innovativa su molti punti, e tra i più importanti
spiccano:
- possibilità di
modificare in qualsiasi istante e senza nessuna limitazione i
parametri del DSP
- decodifica, misure,
analisi sempre in tempo reale
- nessuna limitazione
nell'implementazione di nuovi sistemi di decodifica o di misura
- la parte Hardware
del decoder non diventerà mai obsoleta
Tutto questo, si traduce anche in una
grande flessibilità per lo sviluppo di nuove procedure di analisi,
misura e decodifica del segnale, e in un vantaggio notevole anche per
l'utente che può mantenere il sistema sempre aggiornato con solo l'update
del software.
L'hardware
La parte Hardware di Code3 Gold Professional, siglata AD Micro LF5,
è racchiusa nello spazio di un adattatore seriale 9 - 25 pin. Realizzata
con particolare cura nella schermatura contro disturbi RFI/EMI e le
tecnologie più avanzate, come il montaggio superficiale miniaturizzato
SMD, l'interfaccia dispone sia della connessione per porta seriale sia a
9 che a 25 pin, mentre l'ingresso del segnale audio avviene per mezzo di
un normale Plug RCA.
L'installazione è
semplicissima; non è necessario alimentare il demodulatore, non
è richiesta nessuna regolazione o selezione di jumper, basta
solo inserire il demodulatore in una porta seriale libera del
vostro PC da COM 1 a COM 4 e collegare il ricevitore. |
 |
Il software
Il pacchetto Software comprende il programma principale CODE3 GOLD
Professional, i programmi di installazione e de-installazione, e alcuni
programmi accessori per il trattamento delle immagini e dei campioni
digitali. L'installazione del Software è semplicissima il programma
INSTALL provvede alla creazione della directory e alla copia dei file
necessari.
 |
Il programma
principale CODE3 GOLD Professional suddivide in 5 sezioni a cui
si accede semplicemente utilizzando i tasti cursore. Vediamole.
|
- [Mode Systems 1] [Mode Systems 2]
[Mode VHF Tone Systems] in questo menu sono disponibili più di
settanta sistemi HF comprese le relative varianti ed una ventina di
sistemi V/UHF
- [Analysis] da questo menu si ha
accesso ad oltre trenta differenti strumenti per le misure e le
analisi dei segnali.
- [FILES] menu di gestione dei files
di testo ricevuti e dei files registrati in modalità digitale
- [INFO] da questo menu si accede ad
una serie di Help tecnici come elementi di base dei sistemi
decodificabili, guida rapida dei tasti, frequenze
- [TOOLS] da questo menu si accede
alla configurazione di CODE3 GOLD Professional, alla selezione degli
alfabeti e ad un modulo particolare che permette la decodificare il
segnale emesso da DCF 77 e di sincronizzare l'orologio del PC con
questo riferimento campione.
- Per ogni modo di ricezione e di
misura, che d'ora in poi per semplicità chiameremo semplicemente
MODULO, è disponibile un completo Help in linea che può essere
richiamato sia dall'interno del modulo in uso che dall'esterno
semplicemente con [?]
Un particolare importante che vale la
pena di sottolineare è che CODE3 GOLD Professional è disponibile con
Help in linea decodifica Synop e manuali d'uso in lingua Italiana
Il DSP
Il termine DSP ormai è entrato nel vocabolario dei termini radio e
computer ed il suo significato non è più un mistero per nessuno; Digital
Signal Processing, ovvero elaborazione del segnale in modo digitale.
Per ottenere buoni risultati nella decodifica dei segnali RTTY, buona
parte degli onori e oneri è stata sempre affidata ai filtri di media
frequenza del ricevitore; dovevano essere tanti, perché le larghezze dei
vari segnali sono tante, buoni, perché dovevano essere molto lineari in
modo da evitare distorsioni, e con il solito 'difetto' di essere sempre
troppo costosi. Oggi alcuni ricevitori altamente professionali e
innovativi utilizzano al posto dei filtri tradizionali sofisticati
sistemi DSP che consentono di avere a disposizione un numero pressoché
illimitato di larghezze di banda con caratteristiche ottime su tutta la
gamma, ma anche questi ricevitori hanno il solito 'difetto' di essere
sempre troppo costosi.
Da qui l'idea di sfruttare il computer per realizzare oltre alla
decodifica, anche un filtro DSP con caratteristiche ideali per l'impiego
con segnali RTTY.
A differenza dei filtri meccanici o a cristallo, il filtro DSP effettua
un taglio molto preciso e molto ripido. Il grande vantaggio
dell'utilizzare un filtro DSP via software è sicuramente nella
possibilità di variare con continuità, e in tempo reale, i parametri che
ne regolano il funzionamento, così da poter disporre sempre di un filtro
ottimizzato per l'esigenza del momento e tutto questo si traduce in
maggior flessibilità e potenzialità di tutto il decoder
Sintonia automatica del segnale
Basta premere solo un tasto [F3] e CODE3 Gold Professional inizia la
procedura sintonia automatica.

|
Grazie ad una
particolare versione di Power Spectrum il programma è in grado
di localizzare e sintonizzare correttamnte un segnale FSK in uno
spettro compreso tra 0 e 4 KHz. |
Al termine della
procedura di localizzazione iniziano, sempre in modo automatico,
le procedure di misura della velocità e dello shift seguita
dall'identificazione e la classificazione del segnale, per
concludersi con l'attivazione del sistema di decodifica.
|

|
Riconoscimento automatico dei
segnali HF
Basta premere solo un tasto [F1] e CODE3 GOLD Professional inizia la
procedura di misura e identificazione del segnale in esame.
 |
Semplice e
potente, l'analizzatore di spettro Shift Speed Measurement, vi
consente di sintonizzare esattamente il segnale e misurarne
shift e velocità Baud. |
Ed ora è
sufficiente premere [F3] e a tutto il resto pensa CODE3 GOLD
Professional; il modulo Auto Classification elaborerà i dati
rilevati da Shift Speed Measurement portandovi direttamente al
modulo di decodifica idoneo riportando anche i valori di
velocità e shift misurati precedentemente. |
 |
I seguenti sistemi sono riconosciuti
attraverso l'analisi dell'ordine dei bit e della velocità Baud:
- SITOR A in 'ISS', SITOR A in 'IRS'
- SITOR B FEC 625 B
- CCIR 242 a 2 Ch. (ARQ-M2-242)
- CCIR 242 a 4 Ch. (ARQ-M4-242)
- CCIR 342 a 1 Ch. (ARQ- E3)
- CCIR 342 a 2 Ch. (ARQ-M2)
- CCIR 342 a 4 Ch. (ARQ-M4)
- ARQ-E
- ARQ-E3
- FEC-A
- FEC-S
- ARQ6-70
- ARQ6-90
- ARQ6-98
- POL-ARQ
- SWED-ARQ
- TOR-G 10
- TOR-G 11
- ARQ-S-4
- ARQ-S-5
- ARQ-S-6
- BAUDOT con 1, 1.5 o 2 bit di Stop.
Per i seguenti modi la classificazione
avviene mediante il riconoscimento della velocità Baud:
- COQUELET 13 MK1
- PICCOLO MK6
- CROWD 36
- 81-81
- SOVIET 84
- ROU-FEC
- NATO 75
- AUTOSPEC
- ARTRAC
- ARS-GUARD
- RS-ARQ
- HC-ARQ
- MEROD / RAC-ARQ
- PACKET HF
- 35-50
Sistemi decodificabili
Questo è un breve elenco dei sistemi decodificabili con CODE3 GOLD
Professional. HOKA Electronics è costantemente impegnata nello sviluppo
del Software e nell'implementare nuovi moduli di decodifica ed analisi.
Sistemi HF
- ASCII sistema start-stop asincrono
alfabeto ITA5, 45 - 2400 Baud, selezione della parità
- Baudot sistema start-stop
asincrono alfabeto ITA2
- Morse CW Morse alfabeto morse
standard
- Sitor Auto A/B Sitor con
riconoscimento automatico Modo A e B
- ARQ CCIR 625 A sistema ARQ CCIR
476-4 Modo A alfabeto CCIR 476
- FEC CCIR 625 B sistema FEC CCIR
476-4 Modo B alfabeto CCIR 476
- Pactor sistema ARQ Simplex con 7
varianti; HAM, ICRC, UN, Mil, IFRC, ecc.
- Packet Radio AX 25 HF 300 Baud
VHF/UHF 1200 Baud alfabeto ITA5
- Hellscreiber sistema amatoriale
sincrono - asincrono
- Facsimile AM/FM carte del tempo in
HF e Satelliti Polari e Meteosat in VHF
- SSTV Martin mode Slow Scan
TeleVision sistema Martin 1
- PICCOLO MK VI sistema Inglese MFSK
a 6 toni alfabeto ITA2
- PICCOLO MK VI sistema Inglese MFSK
a 12 toni alfabeto ITA5
- COQUELET 8 sistema Francese
sincrono MFSK a 8 toni alfabeto ITA2
- COQUELET 13 sistema Francese
asincrono MFSK a 13 toni alfabeto ITA5
- CROWD 36 / CIS 36 sistema Russo
MFSK a 36 toni
- PSK 31 sistema BPSK/QPSK
amatoriale a 31 Baud
- Annex 10 sistema Selcall
Aeronautici in HF
- AUTOSPEC sistema FEC 68.5 e 137
Baud alfabeto Bauer
- SPREAD 11 21 51
- ARQ 6 70 CCIR 476 Variant sistema
ARQ Simplex alfabeto ITA3
- ARQ 6 90/98 CCIR 476 Variant
sistema ARQ Simplex alfabeto CCIR 476
- ARQ E sistema Duplex a singolo
canale alfabeto ITA2 con parità
- ARQ N sistema Duplex a singolo
canale alfabeto ITA2 senza parità
- ARQ E3 CCIR 519 sistema Duplex a
singolo canale alfabeto ITA3
- ARQ S ARQ 1000 S sistema Simplex
ARQ alfabeto ITA3
- ARQ SWE sistema Simplex ARQ con
3922 caratteri alfabeto CCIR476
- ARQ POL sistema Duplex a singolo
canale alfabeto CCIR 476
- DUP ARQ Artrac sistema Semi-Duplex
ARQ alfabeto ITA2
- HC ARQ sistema Simplex ARQ
alfabeto ITA2
- RAC-ARQ / Merod Message Entry and
Read Out Device
- RS-ARQ / ALIS / RS-ARQ 228.5 Baud
mode 5/7/8
- RS-ARQ II / ALIS II / Merlin /
RS-ARQ 240 Baud mode 5/7/8
- CIS 14 / AMOR sistema sovietico a
96 Baud
- 8181 sistema sovietico a 81 Baud
- TOR G10-11 / CIS 11 sistema Duplex
alfabeto ITA2 con bit aggiuntivi
- G-TOR sistema basato su GOLAY con
correzione d'errore tipo FEC
- GMDSS (HF e VHF) (DSC) Global
Marittime Distress Safety System
- Baudot F7B 2ch sistema start-stop
asincrono alfabeto ITA2 F7b a due canali
- TWINPLEX sistema Simplex ARQ F7b1
- F7b6 alfabeto CCIR 476
- FEC A FEC 100 sistema FEC
Broadcast alfabeto ITA2 con parità
- FEC S FEC 1000 S sistema FEC
alfabeto ITA3
- HNG FEC sistema FEC Ungherese
alfabeto ITA2 con 10 bit aggiuntivi
- ROU FEC sistema FEC Rumeno
alfabeto a 16 bit (con inversione dei bit)
- TDM ARQ 342 sistema Duplex TDM 342
alfabeto ITA3 a 1/2/4 canali
- TDM ARQ 242 sistema Duplex TDM 242
alfabeto ITA3 a 1/2/4 canali
- DCF 77 decodifica il famoso
segnale campione di Tempo e Frequenza a 77.5 kHz
- Dirty Sitor A Sitor A senza
sincronizzazione
- FEC 100 RAW FEC 100 senza
sincronizzazione
- FEC 100 Interleave FEC 100 con
variazione continua dell'Interleave
- WX decoder decodifica meteo SYNOP
AAXX e BBXX da
Baudot, ARQ-E3, TORG 10-11 / CIS11
Sistemi VHF-UHF
- ACARS VHF Aircraft Communications
Adressing and Reporting System
- ATIS sistema a 1200 Baud
utilizzato nelle comunicazioni fluviali
- CCIR 1 sistema selcall utilizzato
in V/UHF
- CCIR 2 sistema selcall utilizzato
in V/UHF
- CTCSS subtoni
- DCSS subtoni
- DTMF Decodifica la composizione
numerica multifrequenza
- ERMES nuovo sistema Pager
utilizzato in VHF
- MTP 1327
- EURO 5 toni sistema selcall
- FMS-BOS sistema a 1200 Baud
utilizzato in V/UHF
- FLEX/REFLEX sistema Pager
- Pocsag Cityruf sistema Pager
512/1200/2400 Baud (Teledrin)
- ZVEI 1 sistema selcall
- ZVEI 2 sistema selcall
Da ricordare che nella decodifica dei
sistemi selcall vengono indicati oltre alla sequenza dei toni anche la
frequenza, il rapporto S/N, e la tolleranza. Inoltre grazie ad una
particolare funzione presente in Waterfall Dipslay è possibile
verificare anche la corretta sequenza di toni che compone il segnale.
Solo per utenti professionali sono disponibili su espressa richiesta
ulteriori sistemi di decodifica e tools di analisi. Và ricordato inoltre
che è possibile sviluppare ed integrare sistemi di decodifica, tools di
analisi e personalizzazioni su specifiche del cliente.
Moduli di decodifica
Visti dall'interno, tutti i moduli di decodifica sono pressoché
identici e differiscono solo per qualche particolare, questo a tutto
vantaggio per l'utente che con minor sforzo memonico sarà padrone in
breve tempo di tutte le funzioni di CODE3 GOLD Professional.
 |
All'interno di
ogni modulo, nella parte alta dello schermo, trovano posto le
funzioni principali e tutti i valori e le selezioni importanti
quali: velocità Baud, Shift in Hz, valore della frequenza
centrale, Automatic Threshold Control, Normal/Reverse,
sincronismo con l'indicazione della modalità e del tipo di
carattere inviato, numero dei CRC, LTR/FIG 3° e 4° shift,
alfabeto utilizzato, stato della stampante, del salvataggio dei
file ricevuti su disco, e del buffer di memoria. |
Dai moduli BAUDOT,
ARQ E3 e TORG 10/11 è possibile la decodifica in chiaro e in
tempo reale dei bollettini meteo Synop trasmessi nei formati
AAXX / BBXX. La decodifica è in tempo reale e in lingua
Italiana, inoltre è possibile salvare i dati decodificate per
successive elaborazioni. |
 |
Moduli di analisi e misura
Gli strumenti di analisi e di misura disponibili in CODE3 GOLD
Professional rappresentano sicuramente una parte molto interessante di
questo data analyzer. Grazie a questi tools e alla vostra esperienza,
sarete in grado in breve tempo di scoprire tutti i particolari che
caratterizzano i segnali. Tutti i moduli di misura funzionano in Real
Time o al massimo con il ritardo di qualche millesimo di secondo (Nearly
Real Time).
Un'altro punto di forza che contraddistingue CODE3 GOLD Professional dai
sistemi basati principalmente sull'Hradware è la flessibilità è l'ampia
banda passante di ingresso che consente di lavorare con continuità tra
poche centinaia di Hz fino a quasi 4 kHz senza nessun vincolo imposto
dai tradizionali filtri di Mark e Space, o dal punto di lavoro del
decoder (frequenza centrale).
In CODE3 GOLD Professional su tutti i moduli di decodifica, analisi e
misura, è possibile spostare il punto di lavoro (frequenza centrale) con
continuità da 200 a 3800 Hz con step minimi di 5 Hz (che possono
scendere fino ad 1 Hz nei moduli per segnali FSK e 0.01 Hz nei moduli
per segnali PSK) e di regolare la banda passante (finestra di lavoro) da
0 a 1000 Hz con step minimi di 1 Hz.
Power Spectrum
Si tratta di un potente Analizzatore di Spettro con una banda
passante di 4 kHz con sofisticate e flessibili funzioni come
Zoom ±1000 Hz e Zoom ±500 Hz, Average, Watefall, Skew, Hold.
|

|

|
Waterfall
Analizzatore di spettro audio con le stesse caratteristiche di
Power Spectrum a differenza che sul monitor si vede "scendere a
cascata" il segnale che lascia una traccia composta da di colore
diverso a seconda dell'intensità del segnale. Osservate questo
esempio con attenzione; potrete notare diverse cose interessanti
tra cui la traccia in diagonale lasciata dal fading.
|
Shift Speed
Measurement
Permette di misurare contempora-neamente Shift in Hz, velocità
Baud calcolata separatamente per segnali sincroni e asincroni
con una precisione fino a 0.001 Baud, e la differenza in Hz
dall'esatto centro frequenza selezionato. Da ricordare che i
dati relativi alle misure effettuate restano sempre disponibili
in memoria e possono essere richiamati dall'interno di altri
moduli. |
 |
 |
AD Shift Speed
Measurement
Questo modulo è particolarmente indicato per effettuare misure
su segnali estremamente deboli. Anche in questo modulo, la banda
passante è sempre regolabile in continuità e i dati relativi
alle misure effettuate restano sempre disponibili in memoria e
possono essere richiamati dall'interno di altri moduli.
|
Oscilloscope
Vi sono diversi moduli Oscilloscope come AD Oscilloscope, che consente
di vedere la qualità e la quantità del segnale audio all'ingresso del
demodulatore, Oscilloscope, che consente di vedere la struttura del
segnale, i cambiamenti dello stato logico e la dispozione degli
elementi, Oscilloscope AFP, che consente di vedere le principali
componenti del segnale, come Fase, Ampiezza, e Frequenza. Tutti questi
moduli si basano sullo stesso principio di un'oscilloscopio tradizionale
con l'unica differenza che sull'asse verticale si trova il valore della
frequenza audio, il valore in radianti, o l'ampiezza, e sull'asse
orizzontale come sempre il tempo regolabile in step minimi di 1 msec. Del tutto simile
al tradizionale oscilloscopio XY è il modulo Straddle che
consente di vedere le sole componenti audio del segnale rappresentate
attraverso due ellissi.
Lo schermo viene suddiviso
in due parti; nella parte inferiore è possibile vedere il
segnale in tempo reale mentre nella porzione superiore il
segnale viene via via sovrapposto al fine di avere una maggiore
leggibilità come accade negli oscilloscopi a memoria.
|

|
Phase Plane
Si presenta praticamente come un Vettorscopio e consente di "vedere" le
componenti di fase del segnale in esame sotto forma di punti descritti
da un vettore rotante.
 |
Questo strumento risulta molto utile nello studio e l'analisi di segnali
di tipo PSK, 2DPSK, 4DPSK, ecc. ecc. Grazie alla possibilità di variare
con continuità il centro frequenza in step molto piccoli, si potranno
ottenere risultati eccellenti anche utilizzando ricevitori con step
minimi di sintonia superiori ai 10 Hz.
|
Strumenti per l'analisi del codice
Questa serie di tools vi permetterà di capire la struttura del
codice utilizzato dal sistema in esame. Con la vostra esperienza e con
le potenzialità offerte da questi moduli, nessun segnale avrà più
segreti per voi. Da non dimenticare che tutti i moduli di analisi
funzionano in Real Time o al massimo con il ritardo di qualche millesimo
di secondo (Nearly Real Time).
 |
Speed Bit Analysis
Questo modulo vi consente di vedere rappresentata graficamente
la lunghezza e la disposizione dei bit che compongono il
segnale, e con l'aiuto di due cursori è possibile misure la
durata, in milli-secondi, dei singoli elementi.
|
Auto Correlation Bit
Questo modulo è in grado di rappresentare graficamente i cicli
di ripetizione dei bit che compongono il segnale. Si rivela
utilissimo nello studio di segnali sconosciuti, e le
informazioni che si possono acquisire spesso si rivelano come
"la chiave" per le successive misure ed analisi.
|
 |
 |
Autocorrelation Mod Signal
Questo modulo è in grado di determinare con estrema precisione
la velocità Baud sia su segnali di tipo sincrono e asincrono
fino a 480 Baud. Il calcolo della velocità avviene in tempo
reale per mezzo della funzione FFT "trasformazione di Fourier"
raggiungendo una precisione al millesimo di Baud.
|
Speed Measurement Mark-Space
Strumento molto utile nell'analisi di sistemi asincroni e
asincroni che consente di vedere la distribuzione e il rapporto
Mark - Space. |
 |

|
Bit Analysis
Offre interessanti possibilità sui segnali di tipo sincrono.
Consente infatti di vedere sotto forma di '1' e '0' e con
estrema chiarezza cicli di idle strutture di bit di tipo
ripetitivo i bit che compongono un carattere e tante altre utili
informazioni sulla composizione dei blocchi. Lo stream prodotto
può essere salvato in formato testo.
|
Speed Measurement Preset
Si tratta di un semplice ma efficace strumento per la misura
della velocità nei sistemi sincroni. Le barre orizzontali
indicano in percentuale l'attendibilità del valore della
velocità Baud.
|
 |
Character Analysis
Character Analysis Duplex Character Analysis Simplex Questi due
moduli, il primo dedicato ai segnali di tipo Duplex mentre il secondo
specifico per segnali Simplex, sono pressoché identici e consentono
entrambi di associare al segnale in esame diversi alfabeti come ad
esempio ITA- 2, ITA-2 Parity, ITA-3, ITA-5, ed altri ancora, di cambiare
il numero di Bit per carattere, il tipo di Parità, il tipo di
interlacciamento, altri parametri fondamentali. Basta poco per intuire
le possibilità offerte da questi moduli.

Character Analysis Duplex
|

Character Analysis Simplex
|
Alfabeti disponibili
- International ITA 2
- US MIL
- National Scandinavian
- GREEK 3 Shift
- Hebrew
- M19 Cyrillic
- M19 Latin
- M2 3 Shift Cyrillic
- M2 3 Shift Latin
- Arabic 70
- Arabic 70 Latin
- Arabic 80
- Arabic 80 Latin
- Amateur Upper/Lower
Alfabeti dedicati inclusi ma non
selezionabili:
Bauer 10 Bit (AUTOSPEC), 16 Bit (ROU-FEC),
15 Bit (HNG-FEC), CCIR 476 (SITOR), ITA-5 (ASCII), ITA-2, ITA-2-P
(ARQ1-A), ITA-3.
Demodulatori disponibili
Questo l'elenco dei demodulatori disponibili nei moduli di
decodifica e di analisi.
- OOK On Off Keying
- FSK Frequency Shift Keying
- FEK Frequency Exchange Keying
- VFT R39 425/420 FSK/FEK
- LEVEL (Mark e Space)
- solo MARK
- solo SPACE
Questo l'elenco dei demodulatori
disponibili nel modulo Demodulator.
- OOK On Off Keying
- FSK Frequency Shift Keying
- FEK Frequency Exchange Keying
- LEVEL (Mark e Space)
- solo MARK
- solo SPACE
- demodulatore con parametri
definibile dall'utente fino a 40 toni
Demodulator
Questo modulo vi consente di sviluppare un demodulatore
personalizzato a due toni, multitono, di tipo OOK, FSK, FEK, soltanto
pigiando qualche tasto !

|
Un semplice menu
di configurazione consente di immettere i valori do velocità
Baud, numero dei toni, e Shift tra i toni. I dati in uscita da
questo modulo, sono in forma 1 e 0 e sono disponibili su disco o
stampante. Con la vostra esperienza e CODE3 GOLD Professional
nessun segnale avrà più segreti per voi ! |
Bit Buffer
E' possibile registrare qualsiasi tipo di segnale in forma digitale
con qualità pari al DAT !. Lo scopo principale di questa funzione è di
poter disporre così di un significativo campione di segnale da poter
analizzare e decodificare anche "off-line". Ad esempio con 8 Mb di
memoria RAM disponibile si potranno registrare segnali per circa 15
minuti ! Il segnale sarà disponibile in memoria per le successive
analisi e misure oppure per mezzo di un'apposito programma fornito a
corredo sarà possibile convertito in un file WAV, così da poter essere
riascoltato per mezzo di qualsiasi scheda sonora. Questa funzione è
disponibile solo in ambiente MS-DOS utilizzando il gestore di memoria
HIMEM.SYS.
Caratteristiche generali
- Demodulatore e decodificatore
integrati
- Ingresso audio 0 - 4000 Hz
- FIR Roofing Filter
- FIR Matched Filter per sistemi
binari e multitono FEK
- Frequency discriminator altamente
lineare con Low Pass Filter per FSK
- Possibilità di selezionare diversi
alfabeti
- Tutti i parametri selezionabili
possono essere immessi da tastiera o importati dai moduli di misura
- Hardware da collegarsi alla porta
seriale RS232 da COM 1 a COM 4 con indirizzamento standard
Caratteristiche tecniche
- Impedenza di ingresso: 200 Kohm
- Livello massimo di ingresso: fino
a + 30 dBm senza nessun danno
- Gamma di dinamica: migliore di 40
dB
- Gamma della frequenza in ingresso:
da 1 a 4000 Hz
- Centro frequenza: selezionabile da
100 a 3700 Hz in passi di 1 Hz
- Shift regolabile con continuità:
da 10 a 1000 Hz in passi di 1 Hz
- Velocità Baud selezionabile: da 10
a 820 Baud in modalita HF in passi di 001 Baud
- Velocità Baud selezionabile: da
100 a 4800 Baud in modalità VHF
- Larghezza di banda del filtro FIR:
regolata automaticamente a seconda dello shift e della velocità Baud
misurati e/o selezionati
- Larghezza di banda del filtro
Roofing Filter: regolata automaticamente a seconda dello shift e
della velocità Baud misurati e/o selezionati
- Larghezza di banda di filtri di
post-detection (FSK) Matched Filter (FEK): regolata automaticamente
a seconda dello shift e della velocità Baud misurati e/o selezionati
- Bit error Rate: nello spazio di 3
dB in teoria rumore bianco canale privo di fading
- Tipi di demodulazione possibili
OOK, FSK, FEK, R39
- Demodulatori FEK già implementati
per sistemi a 4, 6, 8, 12, e 13 toni
Quale PC usare
Per far funzionare CODE3 GOLD Professional in ambiente MS-DOS è
necessario almeno un PC IBM o Compatibile a partire da 486 DX 66 MHz,
con 640 Kb di memoria RAM e un paio di Mb di spazio libero sul vostro
Hard Disk. Il funzionamento in ambiente Windows richiede un PC dotato di
CPU Pentium con velocità di clock di almeno 120 MHz e 16 Mb di memoria.
In ambiente Windows 95/98 il programma può funzionare nelle modalità "in
finestra", "a schermo intero", e "in background".
In FAX e SSTV, i migliori risultati, fino a 256 livelli di grigio, si
ottengono con schede Super VGA 1024 x 768 con chip Tseng ET4000.
DOS
Configurazione minima
CPU 486 DX 66MHz, 1MB RAM, VGA Standard, 2 MB di spazio libero sul
vostro Hard Disk, MSDOS v3.2. Il demodulatore Micro LF5 può essere
connesso a qualsiasi porta seriale standard da COM 1 a COM 4, sia con
UART 8250 (lenta) che con UART 16550 (veloce).
Configurazione consigliata
CPU 486 DX4 100MHz, 4MB RAM, VGA ET-4000, 2 MB di spazio libero sul
vostro Hard Disk, MSDOS v3.2. Il demodulatore Micro LF5 può essere
connesso a qualsiasi porta seriale standard da COM 1 a COM 4, con UART
16550 (veloce).
Windows 95 (prima versione)
NON consigliato
Si possono incontrare problemi con la gestione della porta seriale.
A chi utilizza questa versione di Windows 95 consigliamo di utilizzare
Code3 Gold Professional direttamente in DOS, attivando le funzioni di
multi boot o semplicemente pigiando [F8] nel momento in cui appare la
scritta Avvio di Windows 95 in corso ....
Windows 95 (OSR2 e versioni OEM)
Configurazione minima
CPU Pentium 120 MHz, 16MB VGA Standard, 2 MB di spazio libero sul
vostro Hard Disk. Il demodulatore Micro LF5 può essere connesso a
qualsiasi porta seriale standard da COM 1 a COM 4, con UART 16550
(veloce).
Configuarzione consigliata
CPU Pentium 200 MHz, 32MB RAM, VGA ET 4000, 2 MB di spazio libero
sul vostro Hard Disk. Il demodulatore Micro LF5 può essere connesso a
qualsiasi porta seriale standard da COM 1 a COM 4, con UART 16550
(veloce).
Windows 98
Configuarzione minima
CPU Pentium 200 MHz, 16MB RAM, VGA Standard, 2 MB di spazio libero
sul vostro Hard Disk. Il demodulatore Micro LF5 può essere connesso a
qualsiasi porta seriale standard da COM 1 a COM 4, con UART 16550
(veloce).
Configuarzione consigliata
Pentium II / Celeron / AMD K63D, 32MB RAM, VGA ET 4000, 2 MB di
spazio libero sul vostro Hard Disk. Il demodulatore Micro LF5 può essere
connesso a qualsiasi porta seriale standard da COM 1 a COM 4, con UART
16550 (veloce).
Solo in modalità DOS utilizzando la memoria XMS è possibile sfruttare le
funzioni Big-Buffer per la registrazione in formato digitale dei segnali
ricevuti. Con 16 Mb di memoria XMS disponibile è possibile registrare
campioni della durata di 30 minuti circa, che potranno essere
decodificati e/o analizzati successivamente.
Windows Me
Configuarzione minima
In questo caso la configurazione minima non è importante, poiché un
PC dove sia installato il sistema operativo Windows Me ha
necessariamente capacità molto elevate, sicuramente più elevate di
quanto sia necessario per far funzionare Code3 Gold. Fai click qui per
vedere un'esempio di funzionamento di Code3 Gold Professional in
ambiente Windows Me e leggere alcune note relative all'installazione.
Quale ricevitore usare
Antenna e ricevitore sono senz'altro i due ingredienti fondamentali
per ottenere buoni risultati nella decodifica dei segnali digitali. Con
CODE3 Gold Professional, grazie alle potenzialità offerte dal sistema
DSP, buoni risultati si possono ottenere anche con ricevitori semplici
ed economici. Sarete già in grado di ottenere brillanti risultati anche
con un piccolo Scanner con copertura da 100 kHz a 900-1300 MHz che abbia
step di sintonia di 50 o meglio 10 Hz, dotato dei modi base AM, FM, CW,
LSB e USB. Ovviamente con ricevitori molto economici non dovete
aspettarvi miracoli .....
Per quanto riguarda la ricezione in HF, risultati sicuramente migliori
si possono ottenere con i vari 'Communications Receiver', ricevitori di
classe media con copertura da 10 kHz a 30 MHz con step di sintonia di
5-10 Hz (a volte anche meno): dispongono di solito dei modi FSK o RTTY
oltre ai modi AM, LSB, USB e CW. Un ricevitore di questa categoria vi
permette senz'altro di ricevere praticamente tutti i sistemi
decodificabili con CODE3 Gold Professional trasmessi in HF.
Vi sono poi i ricevitori professionali che si distinguono per l'alta
dinamica, la scelta e la dotazione di filtri IF praticamente illimitata,
lettura e sintonia all'Hz, BFO regolabile con continuità e tante altre
piccole finezze che li rendono davvero professionali.
Va ricordato comunque che un ricevitore che costa 5.000.000 di Lire non
riceve 5 volte meglio o 5 volte di pi di un ricevitore da un milione
.....
|